top of page
  • _

L'inserimento al nido: come si svolgerà

Per il bambino l'ambientamento al nido rappresenta una fase di transizione, un passaggio evolutivo: dalla dimensione familiare alla dimensione sociale. Un'esperienza di intensità relazionale ed emotiva forte perchè implica una prima separazione dalla famiglia, l'adattamento ad una nuova realtà e la costruzione di nuovi legami affettivi.

La scelta del nido provoca nel genitore una complessità di emozioni e tocca contenuti complessi. Le nostre educatrici e la Coordinatrice accoglieranno la famiglia e la coppia genitore-bimbo, tutelando entrambi in questa importante esperienza che rappresenterà per il bambino qualcosa di positivo e arricchente.

La prima relazione di fiducia si instaurerà tra i genitori e l'educatrice di riferimento durante il colloquio di pre-ambientamento. Questo incontro sarà la prima vera occasione per conoscersi, condividere informazioni sul bambino (abitudini, routine, storia) e viceversa restituire informazioni sul progetto educativo della classe di riferimento e sulle modalità di svolgimento dell'ambientamento.

La prima fase dell'inserimento prevederà la compresenza del genitore in classe: in questi giorni il genitore e l'educatrice collaboreranno per inviare messaggi di fiducia al bambino, consentendogli di comprendere pian piano che in questo nuovo posto avrà una persona di riferimento di cui fidarsi e di cui soprattutto la mamma (o il papà) si fida.

La mamma (o il papà) accoglierà il bambino ogni volta che egli si avvicinerà ("Che bello questo gioco!") e rimanderà sempre all'educatrice ("Fallo vedere anche a Giorgia!"). Questa danza dolce rappresenterà il passaggio primario, il ponte, per raggiungere e godersi questa prima esperienza sociale e scolastica!

La seconda fase avverrà quando il bambino avrà instaurato già una relazione di fiducia con l'educatrice, in un clima disteso, interessante e divertente. Fondamentali saranno le routine che il bambino avrà conosciuto durante i giorni di ambientamento in compresenza con la mamma. 

Tra queste: le canzoncine di accoglienza, la merenda, un gioco preferito (che verrà scelto e identificato durante i primi giorni insieme!), la lettura e la canzoncina di chiusura!

Queste routine permetteranno al bambino di orientarsi e di avere altri punti di riferimento oltre all'educatrice e ai primi pari con cui si relazionerà.

Durante la seconda fase dell'inserimento pertanto, quando il bambino resterà in classe senza il genitore, saranno stati costruiti tutti i confini sicuri entro i quali egli potrà muoversi e giocare serenamente!

Al termine della canzoncina dei saluti, il genitore busserà alla porta della classe, accoglierà il bambino e riceverà info e feedback dall'educatrice.

Il momento del saluto del mattino e il primo distacco va pensato come un momento fluido e sereno già dalle prime volte: la mamma (o il papà) avranno infatti anch'essi avuto modo di ambientarsi in quei giorni precedenti. Avranno conosciuto l'educatrice e l'una e l'altra saranno, da quel momento in poi, a piena disposizione del bambino, collaborando l'una al fianco dell'altra per far sì che questa esperienza possa essere il più possibile costruttiva, nutriente e ricca!

Buon inizio a tutti!

0 views0 comments

Recent Posts

See All

Cosa si intende per rapporto educativo? Qual è la differenza tra le relazioni che il bambino coltiva in famiglia e quelle che coltiva a scuola? Certamente il rapporto con la figura adulta, all'infuori

Non è raro che il genitore di un bambino al di sotto dei 3 anni si trovi di fronte al tema del morso, sia che si tratti del genitore del bambino che lo ha procurato sia che si tratti del genitore del

bottom of page